
Juegorama 2013, lo studio annuale sui bambini di Famosa , è quasi concluso e come sempre con un sacco di informazioni interessanti da non perdere . Il tema di quest’anno è ”il giocattolo responsabile” , ma in attesa di vedere i risultati dell’indagine, vi riportiamo le notizie e più interessanti delle precedenti edizioni di Juegorama.
Il Juegorama 2010 sollevava questioni interessanti riguardo il cambiamento avvenuto nel modo in si gioca e si interagisce con i giocattoli .
Se siete tra quelli che pensano che i bambini non giochino all’aperto tanto quanto prima ,avete ragione . Dalle analisi di Juegorama sappiamo che se “prima” ( quando i genitori intervistati erano bambini ) chi giocava “fuori” era il 52 % , ora è il 44 % dei bambini .
Oltretutto se guardiamo agli adolescenti la percentuale scende al 20 % . Ma come potrebbero i bambini del XXI secolo giocare dopo la lezione di inglese , karate e ginnastica , e dopo i compiti?. E’ aumentata infatti la percentuale di bambini che giocano prima di andare a letto ( il 9%) e durante il week end (14 %) .
Tuttavia, la percezione dei genitori è nella maggioranza (il 68 % ) che i bambini giochino il tempo sufficiente.
I giocattoli preferiti dai bambini sono cambiati , adattandosi ai nuovi spazi di gioco . Un tempo, il primato indiscusso era delle bambole ‘( 28 % ) , altri giochi preferiti erano il calcio e il salto alla corda. Ora , i videogiochi impegnano nel gioco il 26 % dei bambini
È interessante notare , tuttavia , che bambole e animali di peluche rimangono il ’ giocattolo del cuore ‘ preferito (65%).
Cambiano gli spazi , cambiano i giocattoli e i compagni di gioco . Le ore di gioco individuale sono raddoppiate con l’introduzione dei giocattoli “intelligenti” che hanno azzerato la necessità di interazione con altri bambini . I nonni assumono un ruolo importante nel gioco con i nipoti , ma il grande cambiamento è stato portato dai genitori , che ora giocano il 30 % in più con i loro figli .
Natale si avvicina e l’edizione 2013 di Juegorama ci anticipa cosa accadrà . I genitori intervistati ci dicono che la spesa media per i giocattoli di quest’anno è circa € 18o e ci raccontano della loro difficoltà di “di dire di no a un bambino . ”
Guardando i dati di Juegorama 2012 vediamo che il 39 % dei genitori acquista ai loro figli tutto o più di quello che chiedono, mentre il 38% la metà.
Grazie alle indagini di Juegorama sappiamo anche che ci piace organizzare gli acquisti di Natale ( al 85%) con largo anticipo ,e che il 40 % ha fatto acquisti di giocattoli un mese prima.
L’edizione 2011 di Juegorama ci indicava che i bambini oggi passano una media di mezz’ora al giorno davanti alla tv, mentre negli anni 90 si parlava di 3 o 4 ore e che i peluche e le bambole sono i giocattoli con cui giocano di più .